
City tour
Durante il vostro soggiorno in un appartamento vacanze Dugi otok, suggeriamo di programmare una gita giornaliera a Zadar, città di epoca romana dall’età giovanile. Potrete camminare per le vie cittadine e scoprire i tesori architettonici della città che coprono 2000 anni di storia. Attraverserete il vecchio nucleo cittadino chiuso al traffico, passeggiando per la Kalelarga.
Tra architettura rinascimentale, barocca e medievale compaiono segni di modernità quali negozi e bar dai quali fuoriesce musica, mentre i Croati si gustano caffé, grappa e vino.
Camminerete lungo le mura cittadine e osserverete le quattro porte dalle quali in tempi antichi si aveva accesso alla città. Passerete tra le bancarelle colorate del mercato che esporranno frutta e verdura: all’interno delle vecchie mura potrete dare un occhiata al mercato del pesce, finché non raggiungerete una terrazza di un bar nella quale vi rilasserete e godrete la vista sulla Riva, il lungomare sul quale famiglie, innamorati e locali passeggiano e si riuniscono davanti al tramonto. Sul lungomare si trova l’Organo del Mare, una combinazione artistica di architettura musicale e progetto scientifico che nel 2006 ha vinto il Premio Europeo per Spazio Pubblico Urbano. Sotto scale di pietra che scompaiono nel mare, 35 pipe suonano in continuazione note un imprevedibile concerto basato sulle ondulazioni marine e la pressione dell’aria. E’ un luogo piacevole dove rilassarsi. Nelle sue vicinanze c’e’ un’altra opera artistica che allo stesso tempo immagazzina energia elettrica tramite i pannelli solari: il saluto al sole. Questo luogo e’ molto amato dai locali e visitato dai turisti perchè da qui si ha la visione di spettacolari tramonti.
La chiesta di S.Donat e’ stata costruita nel 9 secolo e si incontrerà passeggiando per la Kalelarga. La chiesa e’ stata costruita seguendo lo stile dell’architettura Bizantina, con pianta circolare e l’interno e’ meravigliosamente semplice. Se non si e’ troppo stanchi, si possono ancora visitare i seguenti musei: Ancient Glass Museum, l’ Archaeological Museum e il Museum of Church Art.